Avvisi
13 Settembre 2023
Avviso n.38/2023: Dichiarazioni 730/2023 Non Validabili
5 Settembre 2023
Avviso n.37/2023: Notifica CU Inps 2023 oggetto di rettifica
1 Settembre 2023
Avviso n.36/2023: Errati dinieghi Inps soggetti deceduti
Archivio News
powered by Surfing Waves
 

Contatti



Editoria Professionale
Informazioni sull'ISEE
 

L´ISEE è l´indicatore, in vigore dal 1998, che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari per regolare l´accesso alle prestazioni (in moneta e in servizi) sociali e sociosanitarie erogate dai diversi livelli di governo. In generale, l´ISEE viene utilizzato ai fini dell´applicazione di tariffe differenziate in relazione alla condizione economica oppure per la fissazione di soglie oltre le quali non è ammesso l´accesso alla prestazione.

La situazione economica è valutata tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio (valorizzato al 20%) e, attraverso una scala di equivalenza, della composizione del nucleo familiare (numero dei componenti e loro caratteristiche).

ISEE = (somma dei redditi al netto delle franchigie) + 20%*(somma dei patrimoni al netto delle franchigie)

Parametro della scala di equivalenza

La scala di equivalenza indica un parametro crescente al crescere del numero dei componenti il nucleo familiare, che tiene conto delle economie di scala derivanti dalla convivenza. Il parametro è maggiorato in presenza di alcune caratteristiche del nucleo che assumono rilievo in tale contesto: presenza nel nucleo familiare di più di due figli a carico; genitori lavoratori e figli minorenni, in particolare se con meno di tre anni; nuclei monogenitoriali.

Le modalità di raccolta delle informazioni e di espletamento dei controlli garantiscono la veridicità delle informazioni che il cittadino dichiara: solo una parte dei dati utili per il calcolo dell´ISEE è autocertificata.

I dati fiscali più importanti (es. reddito complessivo) e i dati relativi alle prestazioni ricevute dall´Inps sono compilati direttamente dall´Amministrazione (dall´INPS tramite interrogazioni degli archivi propri e di quelli dell´Agenzia delle Entrate). Ciò semplifica i compiti dei cittadini e riduce le autodichiarazioni.

Il soggetto che intende richiedere prestazioni o servizi sociali o assistenziali non destinati alla generalità dei soggetti, o comunque collegati nella misura o nel costo a determinate situazioni economiche, deve fornire le informazioni necessarie per una valutazione economica del proprio nucleo familiare attraverso la presentazione di una DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA che è una dichiarazione di responsabilità del cittadino, il quale si assume la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato.

La dichiarazione si compone di un modello base e da un numero di fogli allegati pari al numero dei componenti il nucleo familiare, indicati dal dichiarante.

L'INPS rende poi disponibile al dichiarante un'Attestazione riportante l'ISEE, il contenuto della DSU, nonché gli elementi informativi necessari al calcolo acquisiti dagli archivi amministrativi. La stessa Attestazione, comprensiva di tutte le informazioni prima indicate, può essere resa disponibile al dichiarante anche dagli stessi Enti ai quali è stata presentata la dichiarazione ovvero dagli intermediari incaricati della ricezione della DSU in virtù di specifico mandato scritto conferito dal dichiarante stesso.

L'Attestazione può essere richiesta da qualunque componente del nucleo familiare all'INPS: il cittadino ha perciò "tanti sportelli" a cui si può rivolgere, per ottenere la Ricevuta di avvenuta Presentazione della dichiarazione e l'Attestazione con il calcolo ISEE.

Tale Attestazione potrà essere poi usata da qualunque componente il nucleo familiare per richiedere prestazioni sociali agevolate, nonché agevolazioni nell'accesso ai servizi di pubblica utilità.

La dichiarazione ha validità dal momento della presentazione al 31 dicembre del medesimo anno.

Qualora nel corso dell´anno di validità vi siano mutamenti delle condizioni familiari ed economiche del nucleo familiare il soggetto ha la facoltà di aggiornare/modificare i dati contenuti nella DSU già presentata, presentando una nuova DSU contenente i dati aggiornati/modificati.

L'ISEE è calcolato sulla base dei redditi, dei patrimoni e della composizione del nucleo familiare.

Entro 4 giorni lavorativi dalla ricezione della DSU i soggetti che l'hanno acquisita trasmettono in via telematica i dati in essa contenuti al sistema informativo dell'ISEE.

Entro il 4° giorno lavorativo successivo a quello della completa e valida ricezione dei dati autodichiarati e dell'inoltro della relativa richiesta da parte dell'INPS avviene l'acquisizione dei dati dell'anagrafe tributaria da parte del sistema informativo ISEE.

Entro il 2° giorno lavorativo successivo a quello dell'acquisizione dei dati dell'anagrafe tributaria l'INPS (in base ai dati autodichiarati, a quelli acquisiti dall'Agenzia delle Entrate e quelli presenti nei propri archivi) determina l'ISEE e lo rende disponibile.

Pertanto entro 10 giorni lavorativi viene calcolato e reso disponibile l'ISEE.

Non vi è un unico ISEE ma oltre ad un ISEE "standard" o "ordinario", valevole per la generalità delle prestazioni sociali agevolate, vi sono i seguenti ISEE specifici:


  • ISEE Università, per l'accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario;

  • ISEE Sociosanitario, per l'accesso alle prestazioni sociosanitarie, ad esempio assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, ovvero di ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali per le persone non assistibili a domicilio;

  • ISEE Sociosanitario-Residenze, per l'accesso a particolari prestazioni residenziali, ovvero ricoveri presso residenze socio-sanitarie assistenziali - RSA, RSSA, residenze protette;

  • ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, per l'accesso a prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi;

  • ISEE Corrente, che consiste in un ISEE aggiornato ai redditi e trattamenti degli ultimi dodici mesi quando si sono verificate rilevanti variazioni del reddito a seguito di eventi avversi come la perdita del posto di lavoro.

Sesamo Software S.p.A.