|
|
 News
|
|

Editoria Professionale |
 |
|
|
Avvisi |
|
Martedì 27 Maggio 2025 |
Avviso n.16/2025 - Revisione della Disciplina delle Detrazioni Fiscali |
Ai sensi di quanto stabilito dall'articolo 2 del Decreto Legislativo del 30/12/2023 n. 216, per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore ad euro 50.000, l´ammontare della detrazione dall'imposta lorda, spettante per l´anno 2024 in relazione ai seguenti oneri, è diminuito di un importo pari ad euro 260:
1) gli oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del 19 per cento, fatta eccezione per le spese sanitarie di cui all'articolo 15, comma 1, lettera c) del TUIR; 2) le erogazioni liberali in favore dei partiti politici; 3) i premi di assicurazione per rischio eventi calamitosi.
Il reddito complessivo è assunto al netto del reddito dell´unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze.
Si coglie l´occasione per ricordare che se il 730 precompilato viene presentato mediante CAF: - senza modifiche, non si effettua il controllo formale sui dati relativi agli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti dai soggetti terzi; - con modifiche che incidono sulla determinazione del reddito o dell´imposta, i controlli documentali saranno effettuati nei confronti del CAF, anche sugli oneri detraibili e deducibili che sono stati comunicati all'Agenzia delle Entrate, ad eccezione dei dati delle spese sanitarie, per le quali il controllo formale è effettuato relativamente ai soli documenti di spesa che non risultano indicati nella dichiarazione precompilata.
I controlli documentali possono riguardare, invece, i dati comunicati dai sostituti d´imposta mediante la Certificazione Unica.
Per ulteriori chiarimenti in materia di controllo e conservazione della documentazione da parte dei CAF e professionisti si invita a consultare nostra Circolare n.13 del 13 maggio 2025.
Cordiali saluti e buon lavoro
Il CAF Nazionale Tributaristi srl
|
torna all'archivio avvisi |
|
|